Questo workshop di 3 Giorni che si svolgerà il 19-20-21 Gennaio 2024 mira a cogliere l’essenza dell’inverno accompagnati, guidati e istruiti dal fotografo professionista Jonathan Giovannini, faremo base nel fondovalle a Rocca Pietore, sfruttando al massimo la flessibilità logistica.
Questo evento si svolge ormai da anni vantando una perfetta organizzazione, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. L’uscita in motoslitta ci permetterà di raggiungere location in quota, garantendo un punto di forza inedito all’evento.
L’inverno è certamente una delle stagioni più impervie e ricche di sorprese per scoprire l’ambiente montano.
I paesaggi si ricoprono di un soffice manto di neve, ogni forma assume un aspetto più morbido e delicato, nebbie a nuvole danzano attorno alle vallate e creano atmosfere meravigliose.
L’aria fredda e cristallina regala poi albe e tramonti variopinti creando piacevoli contrasti con l’ambiente invernale.
Le Dolomiti sono senza dubbio uno dei luoghi più magici per gustare questo spettacolo: in una zona relativamente piccola, offrono opportunità fotografiche infinite: dalla neve che ricopre la vegetazione e crea nuove forme donando un’atmosfera unica al paesaggio, ai passi di montagna da cui godere di visuali mozzafiato verso le valli, fino a piccoli gioielli come le piramidi di terra, formazioni rocciose uniche ed incastonate nella foresta, che rivelano la loro essenza più magica con atmosfere nebbiose.

ESCLUSIVA: ESCURSIONE IN MOTOSLITTA
In questa edizione abbiamo deciso di aggiungere un pizzico di adrenalina e stupore al nostro evento: escursione in notturna in motoslitta.
Raggiungeremo la location per il tramonto e ci fermeremo per una cena in baita in alta quota. Dopo la sessione fotografica avremo tutto il tempo per rilassarci e goderci le prelibatezze locali, con una vista mozzafiato sul paesaggio innevato.
Le emozioni continueranno fino alla fine: rientreremo con le motoslitte (guidate dai professionisti) sui percorsi innevati, vivendo un’esperienza unica in grado di regalarvi un ricordo indimenticabile.

SESSIONE FOTOGRAFICA IN NOTTURNA:
Siamo organizzati per la sessione fotografica in notturna!
Non è mai possibile fare previsioni sulla riuscita di una sessione fotografica in notturna, specialmente in inverno quando le temperature possono essere molto basse ed il clima ancor più imprevedibile. Da quest’anno abbiamo predisposto l’organizzazione al meglio per offrire una chance di realizzazione.

Avendo il rifugio in quota come punto di appoggio, avremo la possibilità di rientrare per scaldarci e mangiare, aspettando poi di uscire nuovamente per fare delle stellate nel caso in cui il meteo sia favorevole.
Il paesaggio notturno innevato è qualcosa di magico e poterlo osservare a più di 2000 m di altitudine è un’esperienza indimenticabile.

COSA INTENDIAMO PER WORKSHOP:
Secondo noi questi eventi hanno un scopo ben preciso. Metteremo a disposizione le nostre conoscenze in campo fotografico per offrire un’esperienza intensa, utile e nel massimo rispetto della natura. Sfrutteremo le conoscenze del territorio per fornire il massimo livello dal punto di vista fotografico, studiando ogni situazione di luce e ogni punto di ripresa. Durante i nostri workshop verranno trattate le basi della fotografia paesaggistica, si parlerà del territorio per sfruttarne ogni ora di luce. Sarete seguiti dalle impostazioni in camera fino alla fase di scatto. Avremo modo poi di confrontare i nostri scatti e di parlare di post-produzione dove vi sveleremo alcuni segreti per ottimizzare le nostre fotografie con una particolare attenzione alla personalizzazione del file, ottimizzazione del dettaglio, gestione della luce e dei contrasti e correzioni cromatiche. Lo scopo di questi eventi è quello di formarvi tramite la nostra esperienza lasciando un bagaglio di conoscenze sufficiente a coltivare questa passione ovunque e con ottimi risultati fotografici.

Faremo base nel fondovalle, a Rocca Pietore, per poi toccare le location che meglio si prestano a essere immortalate durante questa stagione. Alloggiare in valle ci permetterà di essere molto flessibili, e adattare la scelta delle location (a decine in un raggio di soli 20 chilometri) alle condizioni meteo e alle priorità del gruppo.
L’esperienza del workshop inizierà con una spiegazione teorica iniziale, per preparare ed introdurre i partecipanti all’approccio dei tutor verso la fotografia paesaggistica, spiegare regole compositive, tecniche fotografiche, consigli e tutto ciò che serve per realizzare delle fotografie di qualità.
Durante il workshop verranno trattati i seguenti argomenti:
- Come scegliere le location
- Post-produzione: lezione completa per ottimizzare i propri scatti
- Elementi base della tecnica fotografica
- Come dare sfogo alla creatività
- Composizione per comunicare con le proprie fotografie
- Come fotografare e come comportarsi sul campo
- Come usare il teleobiettivo nella fotografia di paesaggio
- Come scegliere la propria attrezzatura
- Come ottimizzare l’utilizzo della propria attrezzatura
Di seguito alcuni scatti nelle location che visiteremo durante l’evento











COME ISCRIVERSI?
Richiedi maggiori informazioni o conferma la tua iscrizione compilando il form qui in basso
Posti disponibili: SOLD-OUT (1 posto in sospeso, scrivimi per la lista d’attesa)
Costo: 349€
Verrai contattato su Whatsapp con tutte le informazioni sull’evento