Un workshop paesaggistico introduttivo di 2 Giorni il 27 e 28 Maggio 2023 nel cuore del parco Nazionale dei Monti Sibillini dedicato alla ricerca fotografia paesaggistica, in uno degli altopiani più belli d’Italia. Guidati e istruiti dal fotografo professionista Jonathan Giovannini.

COSA SIGNIFICA WORKSHOP INTRODUTTIVO?
Un workshop paesaggistico introduttivo è un evento in cui vengono trattate le basi della fotografia, spiegando tutti i concetti della fotografia come tempi, iso e diaframmi andando a contestualizzarli nel mondo della fotografia paesaggistica. Verrà poi svolta una lezione base di post-produzione che permetterà a tutti i partecipanti di elaborare le proprie immagini sai da computer che da smartphone.
A CHI è RIVOLTO QUESTO EVENTO?
Questo workshop è rivolto a tutti gli appassionati di fotografia e natura. Si tratta di un evento specifico per chi sta facendo i primi passi in questo meraviglioso mondo e vuole ricevere alcuni utili consigli sul campo e in post produzione ampliando le proprie conoscenze passando due giorni in luoghi ricchi di possibilità fotografiche e portando a casa ottimi scatti. Non è richiesta alcuna competenza particolare e si potrà partecipare all’evento con qualsiasi attrezzatura fotografica.

DESTINAZIONE:
Ci troviamo all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un’area naturale tra Umbria e Marche. Il parco si estende per una superficie di circa 71.437 ettari su un terreno prevalentemente montagnoso. L’ambiente è prevalentemente nella classica conformazione sinuosa della catena appenninica ma in diversi luoghi assume anche tratti rocciosi e scoscesi.
Concentreremo i nostri spostamenti nella zona della Piana di Castelluccio un altopiano carsico-alluvionale dell’Appennino centrale, situato nel versante umbro dei Monti Sibillini, ai piedi del Monte Vettore (Cima del Redentore). Sono il secondo più vasto altopiano appenninico dopo quello di Campo Imperatore, costituisce il fondo di un antico lago appenninico, ora prosciugatosi e noto per i suoi fenomeni carsici: i Piani sono tre, si trovano a circa 1.350 m s.l.m. e coprono una superficie di 15 km². In particolare: il Pian Grande, il Pian Piccolo, il Pian Perduto. Dopo la catastrofe degli eventi sismici le aree rurali sono prevalentemente abbandonate e la natura ha ripreso i suoi spazi. In queste zone troviamo una natura rigogliosa e un ambiente di una bellezza quasi irreale. Ci auguriamo tutti che eventi come il nostro aiutino la ripartenza di queste aree ancora e sempre in difficoltà.

DESCRIZIONE DELL’EVENTO:
Due giorni immersi nella natura incontaminata del Parco Nazionale dei Monti Sibillini in una ghiacciata atmosfera invernale. Trascorreremo 2 intense giornate all’insegna della fotografia paesaggistica sfruttando i fantastici scenari offerti dal territorio di Castelluccio, durante i momenti migliori di luce: alba e tramonto.
Sul campo si parlerà di tecniche di ripresa base per ottenere immagini creative e particolari. Dopo il tramonto, avremo modo di discutere degli scatti fatti durante la giornata e di effettuare delle sessioni di post-produzione finalizzata all’ottimizzazione dei file.
Sarà un’esperienza intensa e coinvolgente che vi farà appassionare della fotografia paesaggistica.
Chiedi informazioni all’organizzatore riguardo il pernotto convenzionato.
PROGRAMMA DELL’EVENTO:
Sabato
- Arrivo a Castelluccio nella tarda mattinata (10/11), trasferimento e sistemazione in hotel e presentazioni.
- Breve discussione sulle tecniche base di fotografia naturalistica e presentazione delle aree che visiteremo
- Breve escursione nel territorio di Castelluccio di Norcia
- Sessione fotografica al tramonto
- Cena in compagnia
Domenica
- Sveglia con sessione fotografica all’alba
- A seguito della colazione faremo una lezione introduttiva sull’utilizzo di Photoshop
- Pranzo libero e saluti

COSA INTENDIAMO PER WORKSHOP?
Secondo noi questi eventi hanno un scopo ben preciso. Metteremo a disposizione le nostre conoscenze in campo fotografico per offrire un’esperienza intensa, utile e nel massimo rispetto della natura. Sfrutteremo le conoscenze del territorio per fornire il massimo livello dal punto di vista fotografico, studiando ogni situazione di luce e ogni punto di ripresa. Durante i nostri workshop verranno trattate le basi della fotografia paesaggistica, si parlerà del territorio per sfruttarne ogni ora di luce.
Sarete seguiti dalle impostazioni in camera fino alla fase di scatto. Avremo modo poi di confrontare i nostri scatti e di parlare di post-produzione dove vi sveleremo alcuni segreti per ottimizzare le vostre fotografie con una particolare attenzione alla riduzione del rumore, ottimizzazione del dettaglio, gestione della luce e dei contrasti e correzioni cromatiche.
Lo scopo di questi eventi è quello di formarvi tramite la nostra esperienza lasciando un bagaglio di conoscenze sufficiente a coltivare questa passione ovunque, con ottimi risultati fotografici e nel pieno rispetto della natura.
DURANTE IL WORKSHOP SARANNO TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI:
Lo scopo di questi eventi è quello di formarvi tramite la nostra esperienza lasciando un bagaglio di conoscenze sufficiente a coltivare questa passione ovunque, con ottimi risultati fotografici e nel pieno rispetto della natura.
- Concetti base della fotografia: ISO, tempi e diaframmi
- Come scegliere le location
- Post-produzione: lezione base per ottimizzare i propri scatti
- Come dare sfogo alla creatività
- Composizione per comunicare con le proprie fotografie
- Come fotografare e come comportarsi sul campo
- Come usare il grandangolo e il teleobiettivo nella fotografia di paesaggio
- Come scegliere la propria attrezzatura
- Come ottimizzare l’utilizzo della propria attrezzatura

ATTREZZATURA FOTOGRAFICA CONSIGLIATA
Per partecipare ad un evento introduttivo va bene qualsiasi tipo di attrezzatura fotografica, l’obiettivo di questi eventi è di riuscire a fotografare un paesaggio con ciò che si dispone, facendo quindi i primi passi in questo fantastico mondo
Se vuoi provare del materiale fotografico, per questo evento è disponibile anche il noleggio di alcuni prodotti.

NOLEGGIO ATTREZZATURA
Credi di non aver l’attrezzatura adatta per questo evento?
Tra i prodotti attualmente disponibili troviamo:
Nikon Z6II, Nikon D750, Nikon D7100
Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM (Nikon aps-c)
Tamron 15-30mm f/2.8 VC USD (Nikon)
Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD G2 (Nikon)
Nikon Z 24-70mm f/4 S
Se sei alla ricerca di altri prodotti contattaci e ti aiuteremo a trovare le lente o la macchina fotografica che cerchi.
I prodotti vengono noleggiati senza cauzioni, senza nessuna carta di credito/prepagata o vincolo particolare. Ogni prodotto viene consegnato in loco e non è necessaria nessuna assicurazione o documento.
Il servizio viene erogato per consentire a chiunque di partecipare ad un evento come questo, mettendo ogni fotografo in condizione di scattare nelle condizioni ottimali.
Contattaci per maggiori informazioni su disponibilità e prezzi